Fondi Nuove Competenze
INVESTIRE NELLE NUOVE COMPETENZE OGGI SIGNIFICA COSTRUIRE IL SUCCESSO DI DOMANI

COS’E’ FONDO NUOVE COMPETENZE
Il Fondo Nuove Competenze (FNC) 2024 rinominato fondo “Competenze per l’innovazione”, sarà utilizzato anche nei prossimi anni quale programma guida per la formazione dei lavoratori occupati.
La terza edizione sarà finanziata dai PN Giovani, Donne e Lavoro, FSE+ 2021/2027 – Priorità 3 “Nuove competenze per le transizioni digitale e verde” con risorse pari a 730 mln di euro, mantenendo il focus sulla transizione digitale ed ambientale e sulle competenze necessarie per gestirla. Creazione di percorsi formativi innovativi a valere sul Fondo Nuove Competenze 2024.
Le Università che ci affiancano diventate un punto di riferimento per l’apprendimento permanente, col fine di innalzare i livelli di istruzione, migliorare e riqualificare competenze di soggetti già occupati e contrastare l’analfabetismo funzionale e digitale.
Noi come un ente di formazione professionale che eroga in modo integrato servizi per il lavoro rivolti ai lavoratori, disoccupati e aziende, orientamento al lavoro, servizi di formazione professionale e per il rafforzamento delle competenze di base. CARATTERISTICHE PRINCIPALI
I destinatari della formazione saranno i lavoratori dipendenti, ma saranno anche inserite misure di sostegno alla formazione per le nuove assunzioni.
Gli ambiti di intervento della formazione saranno i seguenti:
-sistemi tecnologici e digitali, introduzione e sviluppo dell'intelligenza artificiale;
-sostenibilità ed impatto ambientale, economia circolare, transizione ecologica, efficientamento energetico, welfare aziendale e benessere organizzativo.
Ogni percorso formativo dovrà avere una durata minima di 30 ore, fino ad un massimo di 50 ore pro-capite, e non potrà superare i 12 mesi.
​